- sabotaggio
- sa·bo·tàg·gios.m.1. TS dir. reato commesso da chi in un'azienda danneggia impianti di produzione, edifici, macchinari, ecc., destinati al normale svolgimento del lavoro o compie azioni di rappresaglia nei confronti del datore di lavoro2. TS milit. estens., azione di danneggiamento nei confronti di mezzi di trasporto, edifici o impianti delle forze armate, effettuata per motivi politici o militari | azione militare tesa a diminuire il potenziale bellico del nemico e a impedire il funzionamento dei servizi spec. lungo le vie di comunicazione, effettuata generalmente da unità particolari delle forze regolari3. AU estens., azione compiuta da sovversivi o terroristi per ostacolare il funzionamento dei mezzi pubblici o per danneggiare impianti4. AU estens., qualsiasi azione che abbia lo scopo di ritardare, ostacolare o danneggiare in qualsiasi modo l'attività di qcn. o la realizzazione di qcs.: sabotaggio di un progettoSinonimi: boicottaggio, ostruzionismo.\DATA: 1908.ETIMO: dal fr. sabotage, der. di saboter "sabotare".POLIREMATICHE:sabotaggio parlamentare: loc.s.m. TS polit.
Dizionario Italiano.